La mia foto
Milano - Porta Venezia ma anche il resto del mondo, Italy
Cerco di parlare un po' d'Architettura, d'Urbanistica, Arte, Lifestyle, Musica e altro anche se non ne ho le qualità

giovedì 6 novembre 2008

Graffiti e Tags

Graffiti



Tags che detesto






Grazie all'ordinanza del sindaco Moratti, forse risolveremo qualcosa?
Purtroppo ho i miei dubbi, in tutti questi anni ad intermittenza il fenomeno dei graffitari e dei tagger è stato più o meno presente.
Come forma d'arte non la contesto, anzi, la trovo molto interessante, unica cosa è dove viene realizzata. Mi manda letteralmente in bestia vedere qualsiasi palazzo, moderno o antico, monumentale o meno, imbrattato in questo modo.
Ci vorrebbe più rispetto da parte di tutti, anche dal comune, che ci lascia delle strade che fanno a volte letteralmente schifo.

mercoledì 5 novembre 2008

Kerli - Walking On Air






Quanto mi piace, un po Bjork... video fantastico.

Kerli - Walking On Air

Strade urbane a confronto

Grazie a Google Maps, ho curiosato e messo a confronto le varie vie cittadine delle città europee, naturalmente quelle dove è a disposizione il servizio StreetView.


ROMA





MILANO




FIRENZE


NIZZA


MARSIGLIA


MADRID




BARCELLONA


martedì 4 novembre 2008

Barack Obama




Certo che vinca o nonvinca lui non mi cambierà di certo la vita, ma per molte cose, credo, la storia cambierà e non di poco.
Anzitutto sarebbe il primo Afro-americano presidente degli Stati Uniti (a dir il vero poco nero) e non è cosa da poco.
Domani vedremo.

Forza Super Obama

domenica 2 novembre 2008

Milano - Tour nella Nuova Bocconi







Sabato assieme a Stefano Gusmeroli sono entrato all'interno del campus universitario dell'università Bocconi.
Ero curioso di vedere come fosse l'edificio creato dagli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton Architects di Dublino anche dall'interno.
Entusiasmante.
Dall'esterno sembra, come molti edifici milanesi, imponente, austero e molto chiuso, mentre una volta entrati nonostante dall'aspetto "roccioso" dovuto anche al ceppo lombardo usato per rivestirlo, un edificio cavo e leggero. Piani sospesi, vetro e aperture che conducono al cielo.
Il marmo di Carrara usato nella grandissima e luminosissima Hall dava al tutto un aria da edificio da Capitale mondiale.
Mi è piaciuta tantissimo.
Come chicca finale ho avvicinato Yvonne Farrell, per l'autografo e per farle i complimenti anche per l'assegnazione come World Building of the Year (edificio più bello del mondo 2008).
Abbiamo così conosciuto una persona fantastica, che ci ha spiegato e mostrato, con grande cordialità, le caratteristiche dell'edificio. Siamo rimasti colpiti da come questa signora importante si rivolgesse a noi come a due vecchi amici.

giovedì 30 ottobre 2008

Google Street View approda in Italia




Non so quanti lo conoscono... io sono impazzito nello scoprire che esiste!

Scuola e Proteste



Lo ammetto, non ci ho capito niente sulla legge Gelmini e compagnia bella, a dire il vero non me ne sono molto interessato, mea culpa, ma ho visto questa foto sul Corsera e l'ho trovata la più azzeccata, tagli di qui e tagli di là, alla fine pare ci è arrivato tutto nei denti, un po' prevedibile.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...