



Mario Bellini ha progettato il recupero e la trasformazione degli edifici dei padiglioni 5 e 6 del Portello, opportunamente riqualificati e trasformati in Centro Congressi.
Ha progettato la copertura del centro concependo una sorta di "Cometa" come è stata definita.
La cometa è concepita come combinazione di 8mila metri di raggi luminescenti (lunghi fino a 200 metri) che si staccano, ondeggiando, da un nucleo più denso fino a formare una coda.
Ciascun raggio è formato da 4 nastri, affiancati, profilati in alluminio ultrasottile, anodizzato color argento, e microforato (che rende ulteriormente leggera e semitrasparente l’intera struttura).
Ogni raggio è sostenuto da leggere strutture reticolari tridimensionali in acciaio, al centro delle quali corrono 8mila metri di luce canalizzata prodotta da sorgenti luminose di Led a basso consumo (solo 1 watt per metro).
Dai Disegni onestamente non riesco a capire molto, non impazzisco, mi da l'impressione di qualcosa di appoggiato sopra, come un fazzoletto per coprire qualcosa di brutto.
Vedremo una volta terminata, e giudicheremo.
Nessun commento:
Posta un commento