


A breve dovrebbe partire il Bike Sharing a Milano.
BikeMi è il nuovo servizio di Bike Sharing della città di Milano, facile, pratico ed ecologico. Nato per favorire la mobilità dei cittadini, BikeMi non è un semplice servizio di noleggio bici, ma un vero e proprio sistema di trasporto pubblico da utilizzare per i brevi spostamenti (al massimo 2 ore) insieme ai tradizionali mezzi di trasporto ATM.
Questo è solo l’inizio di un grande progetto, che vedrà il progressivo aumento delle postazioni BikeMi, posizionate in prossimità dei principali punti strategici di Milano: dalle stazioni ferroviarie alle università, dagli ospedali ai luoghi di interesse turistico, dalle fermate della metropolitana ai centri amministrativi, commerciali e ai parcheggi. Chi si abbona deve solo pensare a prendere la bici, arrivare a destinazione e restituirla nella stazione più vicina.
BikeMi è la risposta più adeguata ad una città che chiede meno traffico, meno code, meno inquinamento. Ma non è tutto, con il Bike Sharing puoi unire l’utile al dilettevole: BikeMi ti permette infatti di fare movimento sfruttando i brevi spostamenti e ti aiuta a mantenerti in forma e a combattere lo stress.
Speriamo funzioni, io ho grandi dubbi, perché già qualche anno fa il comune di Milano fece una specie di Bikesharing e finì con biciclette abbandonate ovunque, rubate e rotte.
Siamo in Italia, la patria degli arraffoni e dei poco civili.
L'idea non è male, certo avrebbero potuto sistemare le stazioni di parcheggio in luoghi migliori, non davanti a chiese (San Giorgio al Palazzo per dirne una) o monumenti.
1 commento:
mmm...
perché non vi è una fermata nei pressi della stazione di porta genova, mi farebbe comodo. quella più vicina è alla darsena.
mmm...
e neanche vicino alla stazione di porta garibaldi. la più vicina è all'inizio di corso garibaldi. non era più sensato avvicinarlo alla stazione, mettendolo all'inizio di corso como?
uff!
ma il servizio è a pagamento? e se si, quanto costa?
Posta un commento