









Foto
Fdo hLa California Academy of Sciences (Accademia delle Scienze della California) è un istituto di ricerca ed uno fra i dieci maggiori musei di storia naturale del mondo ed uno dei più antichi degli Stati Uniti d'America. È arrivato a contare fino a undici edifici interni.
E' stata riaperta al pubblico dopo un periodo di chiusura per restauri il 27 settembre 2008.
Il progetto di ammodernamento dell'impianto - situato nel Golden Gate Park - è stato firmato dall'architetto italiano Renzo Piano.
L'Accademia - che comprende un acquario Steinhard e un planetario Morrison - fu costituita come società culturale con lo scopo di sostenere programmi di ricerca scientifica e organizzare esposizioni pubbliche nonché attività pedagogiche.
Visitata annualmente da circa cinquecentomila persone, la struttura presenta esposizioni essenzialmente sulla storia naturale: vi sono rappresentate le le più svariate specie presenti al mondo. Una specifica galleria intitolata Life through Time (Viaggio attraverso il tempo) è dedicata all'evoluzione della paleontologia.
La biologia marina è particolarmente rappresentata con uno storico acquario che contiene pesci di ogni parte del mondo.
L'astronomia può godere dell'utilizzo di un planetario mentre la geologia conta sulla presenza di gemme e minerali provenienti da ogni dove.
Una specifica sezione è dedicata ai fenomeni sismici (tema che riguarda da vicino la California, vittima più volte di terremoti, e sia San Francisco in generale che le strutture dell'Accademia in particolare sono rimaste danneggiate da scosse telluriche, ultima delle quali quella del 1989). Un simulatore è in grado di riprodurre gli effetti del terremoto che colpì il 17 gennaio 1995 la città di Kōbe, in Giappone.
Onestamente i lavori di Renzo Piano non mi entusiasmano particolarmente, sanno sempre di precario, troppi tubi e troppe pagode, come se a breve dovessero venire smontate, preferisco edifici che mi rassicurino, che possano durare nel tempo come le piramidi. :-D
Comunque mi piace, il tetto a verde con gli oblò lo trovo molto accattivante, ricorda molto il Paul Klee Zentrum di Berna, come del resto altri elementi che si possono vedere spesso negli edifici di Piano.