![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrAlew4xYcKc4fSMdOhUpnzOOdQEF5N0xbdUqa0O2hg95fnW0JbjY78nFE-y9-lPEn33FYa6-01frpaTQv_xi31nAZ14ZhAHkZZLj-1qv0idWKznYcditZ534Gk0lrTZL3lqqrmlAR36zK/s400/Immagine+2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiW-WFACPltazeXbgD5SI4BX1dyMx-oolzPwGaQNTKXUFXA-46n48Z3UiXHIkHlw_WF6A7N6GxlCfMrPnNHDKF5eflWhJeeyuWNCzOvuZMFrJkbWvka_oaGCOWhNprLUKwu56fb7QspILi0/s400/m.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXgcsFtpvPgv1nwXO9pQxdmTlx8VuG84yVFBEM3uBTarbQbNrKjOHhi_ZMcwOvLNr4bm2hjV9Ec_vqkSEaoDHcw6YVfLzBLadL_1yaN7z7o0wGK9VbGuOrVr1dLat-5PL0iQuJVFWuRMEF/s400/tourphareakatoursignal1um3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJXEHCLLuvF-ziof7CeKXVfLPiWw0jmMBJCAB1_moFQYkKPSM7UxbliypriXag4T7nvKHroDXZBQewgEhFATUPlYquq1AT_prL2HUbPr_PB-5bla5n0YEXU2tBRY1wH7gLQ99rZ2_PS8ek/s400/1171778223324c261c2o7hj.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh3QcFu7vZ_UggQuvXUnCENbUpxZAb3t1veR-V17GE5HgF5u26c-JByeWpUTgzVxCil7FTnpn0b0a3k2ki5Ho92KrTWcytISruhxP-wqqou18gX0gVtogmJOy5nkpNtKusJMUgGxScHRnZ9/s400/dsc00290pv9.jpg)
In questi giorni ho il trip dei grattacieli... :-)
A La Défence in Parigi, c'era una volta la torre AXA, un grattacielo costruito nel 1974 alto circa 159 metri.
Ora lo stanno rifacendo, trasformandolo in una torre nuova e scintillante, molto più alta e leggera. L'intervento mi piace molto, la torre sembra anche più dinamica, meno monolitica. La domanda però è sempre, ma è giusto modificare così drasticamente un edificio?
2 commenti:
La mia risposta?
Non è sempre giusto. Ma il proprietario, fortunatamente e purtroppo solo talvolta, ne ha il sacro diritto.
ciao
dal punto di vista "conservativo" dell'opera iniziale, interventi del genere sarebbe sbagliati.
ma un edificio, non è solo un'opera d'ingegno: essendo un uso semipermanente del suolo, e non essendo il suolo un bene riprodubicile, è normale che al mutare delle esigenze (ed essendo abitabile ed utilizzabile, è evidente come le esigenze dei fruitori siano importanti) si debba intervenire sull'edificio.
non è come un quadro, una scultura, una automobile, un computer che si possono "mettere via", se sono considerati vecchi ed opsoleti. o semplicemente inadatti alla nuove esigenze, anche estetiche e di rappresentanza.
quindi il progettista, deve sapere che la sua opera, potrà venir modificata. l'alternativa, è che venga abbattuta o abbandonata.
o che sia un edificio "eterno", ma questa prerogativa di solito ce l'hanno solo i monumenti funebri, come le piramidi.
Posta un commento