-ori.jpg)




Finalmente, grazie all'assessore Sgarbi, per la mostra di Fernando Botero che si tiene a Palazzo Reale dal 5 luglio al 9 settembre 2007, a Milano l'arte si vede per strada.
In tutti questi anni ho sempre visto le altre città invase dall'arte, mentre a Milano si è sempre fatto poco o niente in questo senso.
Grazie a Sgarbi anche il più burino e poco incline all'arte se ne accorge. Credo che questo faccia solo bene alla città.
Nessun commento:
Posta un commento