




Purtroppo il motivo nn lo so, ma Milano ha sempre avuto un rapporto con le fontane alquanto strano... magari le si realizzano, poi... le si dimenticano...
Ieri ho fatto un saltino a vedere la fontana di Igor Mitoraj, nel quartiere Sant'Ambrogio di Milano. Una bella fontana, sperduta nella periferia sud/ovest della città, circondata da un edificio vuoto credo nato come piazza per negozi, c'erano 3 ragazzi seduti al bordo, quei ragazzi un po' perditempo... in attesa di crescere. Forse non sanno neppure chi sia Mitoraj e il valore di quella fontana. Devo dire che per la prima volta l'ho vista in funzione. Ma perché sistemare una bella fontana in un posto così?
Non vorrei fare il classista, in teoria ci ho abitato vicino per anni, ma l'idea che in centro avrebbe una visibilità maggiore mi innervosisce.
Come quella fontana posta a vanvera, ce ne sono altre che magari nn funzionano, o sono tenute spente.
Mitica è quella di Piazza Gramsci, mai entrata in funzione... ma come fanno nelle altre città?